GIOCHI NEUROFEEDBACK GUIDATI
BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI CON ADD/ADHD
Il neurofeedback per l'ADD e ADHD è un vero e proprio allenamento del cervello a funzionare su livelli di attenzione più elevati: il neurofeedback viene anche utilizzato per potenziare l'attenzione in persone senza ADD e ADHD la cui attività richiede elevati standard attentivi come gli atleti, piloti, militari e medici.
Uno dei problemi principali che hanno i bambini, le bambine, gli adolescenti e gli adulti con ADD o ADHD, è la capacità di stare attenti ai compiti che gli si chiede di svolgere, ivi compresi quelli che si svolgono durante una normale sessione di neurofeedback. Più un'attività è percepita noiosa, più difficilmente l'individuo riuscirà a mantenere l'attenzione.
Per questa ragione i più avanzati trattamenti di neurofeedback per l'ADD e ADHD prevedono l'uso combinato di molti video game neurofeedback guidati intervallati da compiti più noiosi ma più complessi e impegnativi sul piano attentivo e cognitivo in generale.
I giochi neurofeedback-guidati sono giochi "speciali" in cui il bambino, l'adolescente o l'adulto controlla il gioco (l'aereo, l'automobile, i personaggi, ecc.) con la mente e non con le mani (joystick, mouse, tastiera, ecc.). Sono dunque giochi interfacciati con i dispositivi di neurofeedback preposti a rilevare l'attività elettrica cerebrale (EEG = elettroenecefalogramma) in tempo reale.
In una tipica sessione di neurofeedback, l'attività divertente del gioco neurofeedback-guidato viene alternata a compiti di vario genere, più impegnativi, ma calibrati sulle capacità attuali del bambino, volti a potenziare progressivamente la sua capacità di rimanere attento anche nei compiti più noiosi (es. scolastici), proprio quelli in cui è maggiormente compromesso.
Il principio di funzionamento è semplice: quando il bambino è attento, produce specifici pattern di attivazione EEG; lo strumento del neurofeedback li rileva e li "trasmette" al gioco permettendo così al bambino di controllare il gioco (raggiungere gli obiettivi del gioco, aumentare i punteggi, ecc.) tramite la sua mente, in particolare tramite la sua funzione attentiva; il bambino, inconsapevolmente (e divertendosi), impara a rimanere attento per periodi sempre più prolungati anche durante i compiti più noiosi.
In questo video presentiamo brevemente le grafiche di alcuni dei giochi neurofeedback guidati che utilizziamo nelle sessioni di neurofeedback con i bambini ADD e ADHD.
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.